La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e prorogato il Bonus Infissi, una delle agevolazioni fiscali più apprezzate dagli italiani. Grazie a questa misura, è possibile ottenere una detrazione IRPEF del 50% per la sostituzione di infissi, migliorando l’efficienza energetica degli edifici, con un'importante riduzione dei costi di riscaldamento e raffrescamento.
Tuttavia, è fondamentale conoscere le condizioni di accesso al 50%, che si applica solo in determinati casi, mentre in altre situazioni si può accedere a una detrazione ridotta del 36%. Con questa guida, CBR Serramenti ti spiegherà tutto ciò che devi sapere per sfruttare al massimo le detrazioni, e ti assisterà nella scelta e nella procedura, con l’obiettivo di ottenere il maggior risparmio possibile.
Il Bonus Infissi 2025 fa parte del quadro delle agevolazioni fiscali legate alla riqualificazione energetica e alla ristrutturazione edilizia. Questa misura incentiva i cittadini a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, riducendo sia i consumi che l'impatto ambientale.
Il Bonus è riservato a chi sostiene le spese per la sostituzione degli infissi ed è valido solo per edifici già esistenti (non di nuova costruzione).
Le condizioni principali per accedere alle detrazioni sono:
Questa distinzione è fondamentale per evitare errori nella richiesta della detrazione fiscale.
Entrambe le aliquote sono valide per interventi effettuati entro il 31 dicembre 2025, con una distribuzione della detrazione in 10 rate annuali di pari importo.
Nel 2026, le politiche fiscali italiane prevedono una progressiva riduzione delle aliquote per i bonus edilizi e le detrazioni fiscali. Ecco un'analisi sintetica delle principali modifiche:
Per ottenere la detrazione, è necessario rispettare alcuni requisiti chiave:
Il Bonus include tutte le spese per:
Gli interventi su edifici di nuova costruzione non sono ammessi.
Per capire meglio l'impatto economico del Bonus, vediamo alcuni esempi specifici:
Essendo l’abitazione principale e con il proprietario che ne è usufruttuario, si beneficia della detrazione massima del 50%.
In questo caso, trattandosi di una seconda casa, l’aliquota applicata è quella ridotta, pari al 36%.
Anche se il richiedente non è proprietario, è possibile accedere al Bonus con aliquota ridotta del 36%, sempre rispettando i requisiti normativi.
Scegliere CBR Serramenti ti offre vantaggi concreti:
Il nostro obiettivo è massimizzare il tuo risparmio, guidandoti in ogni fase del processo.
La legge di Bilancio ha bloccato la possibilità di accedere allo sconto in fattura pertanto questa opportunità non potrà più essere applicata per la sostituzione degli infissi.
A partire da inizio 2024 la legge di Bilancio ha bloccato la possibilità di usufruire del bonus barriere architettoniche per la sostituzione degli infissi.
È agevolabile la sostituzione di finestre, lucernari e porte comprensivi di infissi, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati, che rispettino i requisiti di trasmittanza termica U (W/m2K) richiesti.
La norma estende la possibilità di includere nella detrazione alcune spese ammissibili correlate alla sostituzione dei serramenti e tutte quelle opere strutturalmente integrate al serramento come motorizzazioni, zanzariere, cassonetti e spese professionali.
Si, il Decreto Requisiti Ecobonus del 5 ottobre 2020 inserisce un massimale di spesa detraibile per la sostituzione dei serramenti che varia in funzione della zona climatica.
In alcuni casi quindi, potrebbe verificarsi che una piccola quota della spesa non potrà portata in detrazione perché accedente i massimali imposti dalla legge.
Tale quota sarà fatturata a parte con applicazione di aliquota IVA al 22%.
Sì. Solo se vengono installate contestualmente al cambio serramenti e quest’ultime siano "strutturalmente integrate nel serramento" formando un unico blocco con il serramento.
Si. Le finestre fisse se delimitano una zona calda da una fredda possono essere portate in detrazione.
Attualmente la detrazione dell’imposta pari al 50% riguarda tutte le spese sostenute fino al 31/12/2025.
No, il requisito fondamentale è che i serramenti interessati all’intervento debbano delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati.
Per avere diritto all’incentivo, il richiedente (intestatario della fattura, firmatario della richiesta) deve possedere un ‘Diritto reale’ sull’immobile; quindi può essere proprietario o comproprietario, affittuario, comodatario, usufruttuario o convivente e beneficiare di aliquote differenti. In particolare, i casi di comodato d’uso, gratuito o oneroso, vanno dimostrati in caso di controlli, esibendo la opportuna scrittura REGISTRATA in data antecedente a quella dell’intervento. Vi invitiamo comunque per una maggior tranquillità a interpellare un commercialista che analizzerà il vostro caso specifico.
A seconda della zona climatica sarà necessario prevedere un serramento adeguato che garantisca dei valori di isolamento come richiesti dalla norma.
C.B.R. Serramenti fornirà un preventivo di spesa specifico prestando particolare attenzione all’osservanza di questi limiti fornendo una consulenza personalizzata.
La pratica ENEA, se specificato nel contratto di vendita, verrà compilata direttamente da noi, basandosi sulle informazioni da voi fornite.
Perché conviene affidarsi a noi?
Considerato che questo tipo di agevolazione prevede il recupero del 50% in 10 anni è doveroso verificare se il beneficiario del bonus ha capienza fiscale.
Questo dato lo potete trovare nella dichiarazione dei redditi MODELLO 730/2023 nel rigo - 16 Imposta Lorda – ma il nostro consiglio è quello di rivolgervi all’ente che annualmente vi elabora la dichiarazione dei redditi per una più approfondita verifica.
No, la detrazione al 50% si applica solo per l’abitazione principale. Per le seconde case, la detrazione è ridotta al 36%.
No, ma per accedere al 50% è necessario essere proprietari o usufruttuari. Per altri casi (ad esempio inquilini), si applica l’aliquota ridotta del 36%.
Sì, anche interventi di piccola entità sono ammessi, purché rispettino i requisiti energetici.
Sì, è obbligatorio per tutti gli interventi che rientrano nelle detrazioni fiscali.
Sì, è possibile cumulare il Bonus con altri incentivi, come il Bonus Mobili o l’Ecobonus, se rispettano i requisiti di legge.
Grazie al Bonus Infissi 2025, puoi trasformare la tua abitazione in un ambiente più efficiente e confortevole, riducendo i costi e aumentando il valore dell’immobile.
Con CBR Serramenti, avrai un partner affidabile al tuo fianco: il nostro team di esperti ti guiderà nell’individuare la soluzione fiscale più adatta, per ottenere il massimo risparmio possibile.
Non lasciare nulla al caso: contattaci per una consulenza gratuita e inizia subito a risparmiare. Il futuro della tua casa e delle tue spese energetiche inizia oggi!
Considerati gli iter procedurali e le numerose richieste previste, vi invitiamo ad affrettarvi ad effettuare la vostra richiesta per avere la certezza di usufruire della detrazione.
Approfitta subito del Bonus e ricevi un rimborso del 50% sui tuoi nuovi infissi!